TangoDJS - IL MARATONA

Davide Gonzalez

David ha iniziato a lavorare come DJ nel 1999, ma solo nel 2012 ha iniziato ad appassionarsi al tango e a ballarlo.


Nel 2014, ha iniziato ad esibirsi nelle milonghe locali, ottenendo gradualmente il riconoscimento e iniziando a viaggiare fuori Guipuzcoa. Pamplona, Saragozza, Burgos, Valencia e Málaga…


Il suo stile tradizionale ha attirato alcuni organizzatori di raduni milongueri alla sua musica: Ensueños (Portogallo), RDV (Italia), La Franteña (Francia)… e anche numerose maratone e festival nazionali e internazionali.


David combina orchestre dagli anni '30 agli anni '50, applicando al tango quanto imparato in passato, prestando attenzione alla pista da ballo, alla buona energia, alla qualità del suono e a tanto amore in ogni set.


Antónia Nagykáldi

Antónia Nagykáldi è la DJ residente al Milonga Sin Palabras di Budapest e una DJ abituale in festival di tango, maratone, raduni e milonghe in tutta Europa.


"Ciò che amo di più del tango è l'armonia con il mio partner, l'espressione dello stile e dei dettagli raffinati della musica e dell'esibizione. Come DJ di tango fin dall'inizio (2008), cerco sempre di interpretare questi valori, perché per me ballo e DJ sono strettamente correlati.


Per le mie tandas scelgo principalmente brani dell'Età dell'Oro, con qualche riferimento anche alla Guardia Vieja e al periodo successivo. Compongo la musica per mantenere alta l'energia e il flusso in pista.


Non dimentico mai il mio modo più importante di scegliere la musica: deve essere ballabile e, soprattutto, abbastanza interessante da far ballare la gente.

DAVIDE REUS

José David ha iniziato la sua carriera come DJ a 18 anni, suonando dischi in vinile in vari locali alla moda fino all'apertura del suo locale, il Disco-Pub Latino, nel 1989.


Ha condotto un programma radiofonico in cui venivano presentati i singoli di musica disco.


Con oltre 20 anni dedicati alla compilazione e alla rimasterizzazione di tanghi, valzer e milonghe, la sua collezione si distingue per la qualità del suono.


Da oltre 17 anni suona musica per milonghe, raduni, maratone e festival di tango, principalmente in Spagna, ma anche in Francia, Italia, Germania, Danimarca, Ungheria e Norvegia.


Nel 2008 ha aperto la sua milonga a Benidorm, dove è il DJ residente di "Milonga La Pasional", una milonga in stile tradizionale che riscuote ancora oggi un grande successo.


Inoltre, come ballerino e insegnante, organizza eventi, mettendo in mostra la sua profonda conoscenza di orchestre e stili. Ecco perché la sua selezione musicale non solo vi farà ballare, ma vi farà anche divertire, mantenendo l'energia e la creatività di cui i ballerini hanno bisogno in ogni momento della milonga.


La sua lunga carriera come DJ professionista lo ha portato a distinguersi in eventi nazionali e internazionali, infondendo energia, originalità e divertimento in ogni sessione.

PAXI MANEZ

Appassionato milonguero e ballerino, lavora come DJ di tango fin dall'apertura de "La milonga del Café Cinema" a San Vicente nel 2010.


Nelle selezioni musicali, le orchestre dell'"Età dell'Oro" costituiscono l'asse principale dell'ensemble, con varie incursioni che spaziano dagli albori della "Nuova Guardia" fino alle orchestre contemporanee con sonorità più attuali.


Attualmente vive e lavora ad Alicante, in Spagna, e lo si può trovare regolarmente e ascoltare le sue selezioni in maratone e festival in tutta Europa.

OLGA "La Cachila"

Olga “La Cachila” è un’appassionata milonguera e DJ di tango.


Organizza e cura la musica della milonga "La Cachila" che si tiene il giovedì presso La Casa del Tango ad Alicante (Spagna).


Ha inoltre organizzato workshop e festival speciali con ballerini di spicco.


Come DJ, ha suonato in numerosi raduni, milonghe e festival in diverse città della Spagna, del Regno Unito, dell'Italia e della Georgia.


Predilige il tango tradizionale e in particolare le orchestre emozionali e ritmate.


Ama superare se stesso e creare un'atmosfera meravigliosa sulla pista da ballo, dove i milongueros si divertono immersi nel tango.

FRANCESCO SERRANO

La loro selezione musicale risale preferibilmente agli anni d'oro del tango, alternando grandi orchestre con una selezione musicale squisita.


Francisco è come una ventata di aria fresca nel panorama musicale. È una certezza, uno che piacerà a tutti e che non riuscirà a smettere di ballare.


Organizzatore della Milonga Recuerdo, a Murcia, dal 2012, e del Murcia International Tango Meeting.


Produttore musicale per milonghe, raduni e festival in tutta la Spagna.

BARBARA PALMER

Attualmente dirige e cura la musica per la Milonga del Puerto e la DolceVita Milonga di Valencia. Ha una vasta esperienza nell'organizzazione e nella cura della musica per le milonghe.

Dal 2005 La Milonga Madrid, El Apronte e Re Menor, a Madrid, e Pensalo Bien a Valencia (gli ultimi due attivi fino alla pandemia).

È stata anche invitata come DJ di tango a eventi di tango in Spagna e in Europa.

Abbina questa attività a quella di ballerina e insegnante di tango.

IL RAGAZZO DI MEDINA

È un amante e uno studioso del tango, che ama praticare in vari modi: ballando, componendo musica, diffondendo la cultura e la storia di questo sport e scattando fotografie amatoriali di eventi di tango.

Come promotore di tango, ha un canale YouTube che include una popolare serie chiamata "Píldoras Tangueras", in cui condivide storie, curiosità e aneddoti dal mondo di Gotán. Presenta anche versioni di tanghi meno noti, oltre alla storia di molti di essi.

Fu questo interesse per lo studio delle orchestre di tango classico che lo spinse a dedicarsi alla composizione musicale, diventando un collaboratore abituale delle varie milonghe organizzate dalla "Casa del Tango de Sevilla", così come di altre milonghe ed eventi a Siviglia e nel resto dell'Andalusia. Ha composto musica anche a Lagos (Portogallo), Parigi e Madrid.

Ha partecipato con successo a due edizioni del principale festival di tango di Siviglia, il Milonga Sevilla Workshop, dove ha condiviso il palco con importanti musicisti europei e argentini.

Il suo repertorio ruota attorno alle orchestre degli anni '40, con incursioni negli anni '30 e '50, senza trascurare le orchestre moderne, che considera il tango vivente di oggi. Ama mantenere una dinamica vivace nella milonga, combinando tande energiche con altre romantiche e drammatiche che intensificano l'abbraccio e il sentimento del tango.